L’Auricularia (Auricularia auricula-judae) è un Fungo Medicinale ricco di adenosina, una molecola utile al nostro benessere psicologico perché rafforza le funzioni psico-emotive e aiuta a contrastare stress e ansia.
La sua documentata azione vasodilatatrice consente:
- un maggiore apporto di sangue
- una migliore ossigenazione
- un efficace nutrimento dei tessuti cardiaci
- un’azione preziosa per tutti gli organi
- un valido aiuto per l’apparato circolatorio
- una “pulizia” costante e un puntuale smaltimento degli scarti metabolici (Wu et al., 2010; Berne, 1980; Toda et al., 1982; Pelleg e Porter, 1990)
Le scorte di adenosina si trovano immagazzinate in tutte le nostre cellule, ma con il passare degli anni tendono a diminuire: per difenderci da possibili infiammazioni, dobbiamo rifornirle.
Possiamo rivolgerci alla natura e affidarci ai Funghi Medicinali che ne contengono in abbondanza, come l’Auricularia, il Reishi e il Cordyceps.
Questo Fungo Medicinale è molto utilizzato nella Medicina Tradizione Cinese da più di mille anni. Le antiche popolazioni cinesi e giapponesi lo utilizzavano per coadiuvare le fisiologiche funzioni intestinali.
Negli scorsi decenni, l’interesse per l’Auricularia(noto anche come Auricularia auricula-judae) si è diffuso anche tra i ricercatori delle Università di tutto il mondo: moltissimi studi sono stati pubblicati su autorevoli riviste internazionali, descrivendo nei dettagli i benefici per il benessere e per la salute. Centinaia di libri in lingua inglese, e una decina anche in italiano, scritti da esperti descrivono e divulgano i contenuti di queste ricerche.
Micologia
Molto comune su svariate latifoglie, l’Auricularia (Auricularia auricula-judae) è un Fungo Medicinale che non raggiunge mai grandi dimensioni ed è caratterizzato da una forma particolare, che può ricordare quella di un padiglione auricolare.
Anche se predilige periodi piovosi e umidi, se ne può riscontrare la presenza durante tutto l’anno.
Tra tutti i Funghi Medicinali, l’Auricularia è quello che contiene la più alta concentrazione di adenosina. Sono presenti anche beta-glucani, terpeni, polisaccaridi di diversa tipologia e AAP (polisaccaridi dell’Auricularia Auricula), oltre ad altre sostanze nutrizionali come vitamine, minerali e oligoelementi essenziali.
Nel dettaglio:
- l’adenosina svolge un’azione antinfiammatoria (Akkari et al., 2006) e vasodilatatrice (Berne, 1980; Toda et al., 1982; Pelleg e Porter, 1990)
- i beta-glucani hanno azione immunostimolante e antinfiammatoria (Ukai et al., 1983)
- i terpeni sono oli essenziali e svolgono l’azione di immunostimolanti
- gli AAP (polisaccaridi dell'Auricularia auricula) (Wu et al., 2010) si rivelano utili per il cuore
- Linea PlusAuricularia PlusFormula potenziata in compresse per il massimo del beneficioValutazione:93%44,99 €
- Akkari R, Burbiel JC, Hockemeyer J, Muller CE. (2006): “Recent progress in the development of adenosine receptor ligands as antiinflammatory drugs.” Current Topics in Medicinal Chemistry, 6(13): 1375-1399.
- Berne RM. (1980): “The role of Adenosine in the regulation of coronary blood flow.” Circ. Res. 47: 807-813.
- Fan L, Zhang S, Yu L, Li M. (2006): “Evaluation of antioxidant property and quality of breads containing Auricularia auricula polysaccharide flour.” Food Chem, 101: 1158-63.
- Francia C, Rapior S, Courtecuisse R, Siroux Y. (1999): “Current Research Findings on the Effects of Selected Mushrooms on Cardiovascular Diseases”, in International Journal of Medicinal Mushrooms, 1, pp. 169-72.
- Pelleg A, Porter RS. (1990): "The pharmacology of adenosine." Pharmacotherapy: The Journal of Human Pharmacology and Drug Therapy, 10(3): 157-174.
- Toda N, Okunishi H, Taniyama K, Miyazaki M. (1982): “Response to adenine nucleotides and related compounds of isolated dog cerebral, coronary and mesenteric arteries”, in Blood Vessels, 19, pp. 226-236.
- Ukai S, Kiho T, Hara C, Kuruma I, Tanaka Y. (1983): “Polysaccharides in fungi. XIV. Anti-inflammatory effect of the polysaccharides from the fruit bodies of several fungi.” J Pharmaeobiodyn, 6(12): 983-90.
- Wu Q, Tan ZP, Liu HD, Gao L, Wu SJ, Luo JW, Zhang WZ, Zhao TL, Yu JF, Xu XH. (2010): “Chemical characterization of Auricularia auricula polysaccharides and its pharmacological effect on heart anti-oxidant enzyme activities and left ventricle ejection fraction in aged mice.” Int. J. Biol. Macromol., 46: 284-288.